BLOG

FAQ PIERCING

Il costo dipende dal tipo di gioiello che sceglierete di utilizzare e dalla posizione del piercing; i prezzi possono essere molto variabili!

Eseguiamo tutti i tipi di piercing corporali, inclusi quelli intimi, surface e microdermal, sempre nel rispetto dell’anatomia del cliente e della possibilità di buona guarigione

Come primo gioiello da inserire nel foro utilizziamo titanio certificato per implantologia, lo stesso metallo che si usa nelle protesi dentarie ed ossee

I nostri piercing possono essere tenuti anche in caso di esami medici esattamente come si può tenere una protesi dentaria. Vanno comunque rimossi in caso il gioiello interferisca con l’esito dell’esame. Contattateci sempre per un’eventuale consulenza!

Ci avvaliamo della tecnica “freehand” ovvero senza l’ausilio di pinze. Non usiamo aghi cosiddetti cannula preferendo quelli progettati appositamente per l’esecuzione del body piercing. Meno dolorosi e meno traumatici!

Fare un piercing non è una pratica indolore ma dipende comunque dalla tolleranza della persona e soprattutto dalla zona che decide di forare. Utilizzando la tecnica freehand, possiamo garantire, rispetto all’uso di pinze e ago cannula, un dolore ed uno stress della zona da forare molto minore! Il tutto poi si svolge in pochissimi secondi e quindi risulta decisamente sopportabile!
Certamente, la sicurezza sanitaria è la nostra prima preoccupazione. Ago e gioiello sono assolutamente monouso, sterilizzati in autoclave medica insieme a tutti i materiali necessari allo svolgimento della procedura. L’autoclave viene sottoposta a periodici test che ne comprovano l’effettiva avvenuta sterilizzazione ed il corretto funzionamento

Sì, a bambini con più di 5 anni che abbiano la facoltà di richiedere espressamente di volerli

Assolutamente no, per i classici buchi ai lobi utilizziamo la stessa tecnica di un piercing tradizionale. La pistola spara-orecchini comporta un grande rischio sanitario e la gioielleria utilizzata non è adatta come primo foro e può portare a molti problemi di guarigione e cicatrizzazione
Sì, le eseguiamo anche di più millimetri insieme, compatibilmente con l’anatomia del cliente
Sì, potete trovare delle fotografie esempio nella sezione “piercing” su questo sito

Il nostro piercer vi darà le indicazioni più adeguate in base alla tipologia di piercing che avrete effettuato!

Per 4 settimane evitare di bagnarlo in piscina, lago, mare e terme. Evitare anche esposizione solare e stringere la zona con vestiti sintetici e troppo attillati.

Non toccarlo mai, non muoverlo, non girarlo e non rimuovere le crosticine con le mani. Non applicare nessun tipo di crema antibiotica o cicatrizzante e nemmeno disinfettanti

Sì, se non sono sport a rischio contatto fisico con la zona appena forata

Generalmente vi chiediamo di passare in studio dopo 8 settimane per un controllo gratuito; vedremo se la guarigione procede in maniera ottimale e se è necessario un cambio gioiello con uno più corto e comodo rispetto a quello iniziale

Potete passare in studio oppure scriverci ai nostri contatti, o scrivere direttamente su Whatsapp al nostro piercer Mario al numero +393407961782
Sì, se il vostro piercing non eseguito da noi è guarito, possiamo cambiare il gioiello con uno in vendita nel nostro studio
Sì, il nostro piercer vi seguirà nella scelta del piercing e sarà disponibile ad effettuare il cambio del gioiello gratuitamente alla persona a cui viene regalato. Sono disponibili anche dei buoni regalo spendibili all’interno del nostro studio in gioielleria o nell’esecuzione di un piercing
Se acquistate un gioiello nel nostro studio, il nostro piercer vi effettuerà il cambio senza alcun costo aggiuntivo

CONDIVIDI ARTICOLO SU:

Facebook
Twitter
Pinterest